mercoledì 13 agosto 2025
Il Barbiere di Siviglia... 29 agosto 2025, Cavea Teatrale di Venticano
martedì 15 luglio 2025
mercoledì 2 luglio 2025
Bigliettiiiiiiiiiiii..........
#Shorts Promo Sinfonie d'Autore concerto 12 luglio 2025 Teatro Eliseo Avellino,
biglietti qui: https://www.postoriservato.it/biglietti/europa-e-america-a-confronto-12-luglio-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25203.html
Abbonamento 4 spettacoli qui: https://www.postoriservato.it/biglietti/sinfonie-d-autore-3a-rassegna-2025-12-luglio-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25207.html
mercoledì 18 giugno 2025
Quinto evento di "Dante 700: Dante... e la Giovinezza", registrato e trasmesso in streaming il 3 giugno 2021
- Tina Rigione legge il Canto V dalla Divina Commedia di Dante Alighieri;
- Massimo Testa, voce fuori campo, presenta gli artisti della serata;
- Tina Rigione presenta il giovane talento irpino Carmine Pelosi con il suo libro "Hirundo, il racconto di un volo", Per Caso Sulla Piazzetta Edizioni.
++++
Associazione ZENIT 2000 & Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA presentano
"DANTE 700"
Direzione artistica TINA RIGIONE & MASSIMO TESTA
DANTE... E LA GIOVINEZZA AVELLINO
SALA ZENIT Giovedì 3 giugno 2021 ore 18.45
con la partecipazione di CARMINE PELOSI - scrittore
******
Prima presentazione assoluta del libro HIRUNDO Il racconto di un volo di CARMINE PELOSI
Carmine Pelosi nasce a Serino, un ridente comune della provincia di Avellino, nel novembre del 1997. Sognatore eclettico, è legato profondamente alla sua famiglia e ai suoi amici. Appassionato di body building, calcio e musica, dedica la maggior parte del suo tempo a scoprire il mondo. Ama viaggiare per conoscere tutto quello che non sa e ottenere tutto quello che non ha. Si laurea nel 2020 in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Salerno ed è iscritto alla magistrale di Filologia Moderna dello stesso Ateneo.
HIRUNDO è il suo primo esperimento narrativo per uscire dalla quotidianità in cui molti giovani della sua epoca si ritrovano.
++++++++
GLI EVENTI DI DANTE 700
martedì 17 giugno 2025
Quarto evento di "Dante 700: Dante e Montfort", con Eleonora Davide, streaming del 29 aprile 2021
- Tina Rigione legge il Canto XII, seconda parte, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri;
- Intervento di Massimo Testa;
- Tina Rigione intervista Eleonora Davide per il suo libro "Il Normanno", Rossoquadro Edizioni.
-----
Associazione ZENIT 2000 & Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA
presentano
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
Direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
"DANTE 700" DANTE...e MONTFORT
Con la partecipazione di Dott.ssa ELEONORA DAVIDE - scrittrice
Con il contributo di TINA RIGIONE
Evento in streaming. Diretta su Facebook live con contributi preregistrati
*****
"IL NORMANNO", romanzo storico di Eleonora Davide Presentazione a cura dell'autore.
IL NORMANNO Anno Domini 1111; Monte Forte domina il passo verso l’Irpinia con il suo imponente castello. Il signore Guglielmo il Carbone è normanno di nobile stirpe e governa con saggezza. Ma un giorno accade qualcosa di inaspettato che mette in discussione il suo dominio su quelle terre. Omicidi, tradimenti e misteriosi simboli attirano l’attenzione del signore che inizia a investigare aiutato da una splendida e misteriosa fanciulla, da fra’ Guglielmo da Vercelli, da un fedele amico e dai valorosi compagni d’arme. Sullo sfondo la tormentata storia dell’Italia meridionale, governata a macchia di leopardo da longobardi, normanni e bizantini in continuo conflitto tra loro, ma anche la grande ricchezza di conoscenze e tradizioni nascosta nei monasteri e nelle corti in un periodo storico ancora poco conosciuto. Una dolce e travolgente storia d’amore si sviluppa mentre l’intreccio del giallo si dipana…
ELEONORA DAVIDE
Napoletana, giornalista, geologa e laureata in discipline storico-musicali, vive in provincia di Avellino; dirige la testata giornalistica on-line WWWITALIA (www.wwwitalia.eu). Si è interessata di storia locale e di altre storie. Ha pubblicato articoli e pubblicazioni scientifiche in ambito geologico e musicale, su riviste e pubblicazioni istituzionali e di settore. Ama la lettura. È appassionata di Storia. Organizza eventi letterari, con una particolare attenzione agli autori irpini. È impegnata nella diffusione dei libri anche attraverso le recensioni che pubblica sul suo giornale. Ama coltivare relazioni amichevoli e crea reti tra le meravigliose persone che incontra nel mondo della cultura, convinta che il sapere debba essere condiviso e diffuso in ogni modo possibile. Ha approfondito, in questi anni, lo studio della vita medievale, ricostruendo uno spaccato di quel mondo nel romanzo storico Il Normanno, che ha pubblicato a marzo 2019 e che sta presentando con successo nel suo territorio, tra castelli, biblioteche e gli stupendi borghi della sua amata Irpinia, raccogliendo frammenti di storia comune e di memorie sepolte dal tempo. Si è poi dedicata alle vicende che coinvolsero il confine orientale italiano all’indomani della seconda guerra mondiale pubblicando ad agosto 2020 il romanzo storico Il fiore del Carso, una linea tra due mondi.
++++++++
GLI EVENTI DI DANTE 700
"Dante 700: Dante... e la Giovinezza", evento registrato e trasmesso in streaming il 10 giugno 2021
- Tina Rigione legge il Canto X dalla Divina Commedia di Dante Alighieri;
- Intervento di Massimo Testa;
- Tina Rigione presenta il libro "Ma l'Amore no" di Mirella Napodano, Delta3 Edizioni.
Associazione ZENIT 2000 & Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA
presentano
"DANTE 700"
Direzione artistica TINA RIGIONE & MASSIMO TESTA
DANTE...E LA GIOVINEZZA
AVELLINO - SALA ZENIT Giovedì 10 giugno 2021 ore 18.45
Con la partecipazione di: Prof.ssa MIRELLA NAPODANO - scrittrice
******
Presentazione del libro MA L'AMORE NO - ROMANZO EPISTOLARE PER LA MEMORIA DELLE EMOZIONI di MIRELLA NAPODANO
Mirella Napodano
Già Dirigente scolastica, attualmente è impegnata nella ricerca e diffusione delle pratiche di Filosofia dialogica. Ha ideato e sperimentato il metodo Creature variopinte, con cui conduce laboratori di Filosofia della cittadinanza nelle scuole e nelle carceri, sedute di Filosofia civile e Café Philo. È socio fondatore e past President dell’Associazione AMICA SOFIA. È autrice di svariati articoli e saggi, tra cui: Philosophy for Children (Napoli 1998); Creature vario- pinte (Roma 2004); Per un’educazione al dialogo (Avellino 2004); Socrate in classe (Perugia 2008); Logos e Melos – Filosofia e musica come linguaggi della mente (Avellino 2010); Un mondo di creature variopinte (Bologna 2016). Con il romanzo Ma l’amore no, è alla sua prima esperienza di scrittura narrativa.
MA L’AMORE NO - ROMANZO EPISTOLARE PER LA MEMORIA DELLE EMOZIONI
Ricordare significa entrare con rispetto nella propria vita, con la consapevolezza che nulla può essere più spostato perché è avvenuto per sempre. Quando si riordina il cassetto dei ricordi, si accredita il proprio passato. Perciò il pensiero autobiografico è sempre una riconciliazione con ciò che siamo stati; serve a far pace con le proprie memorie e nasce nel momento in cui siamo disposti ad usare la pazienza per rovistare nei nostri ricordi. Non si tratta di pretendere un inverosimile ritorno al passato, né di rimpiangerlo, ma di prendere ao che ogni persona costituisce un archivio prezioso e insostituibile di dati esistenziali filtrati attraverso la sua identità, che sono la sedimentazione di un’irripetibile esperienza. Un sogno è la vita: un viaggio onirico in cui cerchiamo e lasciamo tracce di noi e degli altri. Talvolta le tracce sono più visibili e strutturate (o almeno così ci appaiono); altre volte sono criptiche, difficili da decodificare. Ma esistono e seguono il loro destino senza di noi, o meglio, a nostra insaputa. La miglior cosa che possiamo augurarci è di avere consapevolezza del valore delle tracce che lasciamo intorno a noi o che ci investono senza preavviso. Di certo, ciò che è stato poteva forse compiersi altrimenti; la storia avrebbe potuto conoscere altri finali, ma – comunque sia – ora quella storia è ciò che è. E si tratta di cercare di amarla, poiché la nostra storia di vita è il primo e ultimo amore che ci è dato in sorte.
++++++++
GLI EVENTI DI DANTE 700
Secondo evento "Dante 700: Dante... e il Ricordo", registrato e trasmesso in streaming il 20 febbraio 2021.
- Tina Rigione legge il Canto XII dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
- Massimo Testa presenta Eleonora Davide, scrittrice.
- Tina Rigione intervista Eleonora Davide per il suo libro sulle #Foibe Il Fiore del Carso, edizioni Rossoquadro
Associazione ZENIT 2000 & Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA presentano
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
Direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
"DANTE 700" DANTE...E IL RICORDO
Evento dedicato alle celebrazioni per le #Foibe
Con la partecipazione di Dott.ssa ELEONORA DAVIDE - scrittrice
Con il contributo di TINA RIGIONE
*****
"IL FIORE DEL CARSO, UNA LINEA TRA DUE MONDI", romanzo storico di Eleonora Davide Prima presentazione assoluta a cura dell'autore.
IL FIORE DEL CARSO. Una linea tra due mondi La storia di Davide interseca quella del confine orientale, della città di Trieste e di due popoli vicini che si scontrano sullo scenario internazionale che travolse il nostro Paese trascinandolo in una guerra devastante. Dalla Seconda Guerra Mondiale l’Italia esce salva da rischi più grandi, ma segnata dalle profonde ferite infertele dalla ragion di Stato. E non si rimarginerà la lacerazione provocata da una linea tracciata da altri, una linea tra due mondi che neanche l’Europa unita può più cancellare.
ELEONORA DAVIDE
Napoletana, giornalista, geologa e laureata in discipline storico-musicali, vive in provincia di Avellino; dirige la testata giornalistica on-line WWWITALIA (www.wwwitalia.eu). Si è interessata di storia locale e di altre storie. Ha pubblicato articoli e pubblicazioni scientifiche in ambito geologico e musicale, su riviste e pubblicazioni istituzionali e di settore. Ama la lettura. È appassionata di Storia. Organizza eventi letterari, con una particolare attenzione agli autori irpini. È impegnata nella diffusione dei libri anche attraverso le recensioni che pubblica sul suo giornale. Ama coltivare relazioni amichevoli e crea reti tra le meravigliose persone che incontra nel mondo della cultura, convinta che il sapere debba essere condiviso e diffuso in ogni modo possibile. Ha approfondito, in questi anni, lo studio della vita medievale, ricostruendo uno spaccato di quel mondo nel romanzo storico Il Normanno, che ha pubblicato a marzo 2019 e che sta presentando con successo nel suo territorio, tra castelli, biblioteche e gli stupendi borghi della sua amata Irpinia, raccogliendo frammenti di storia comune e di memorie sepolte dal tempo. Si è poi dedicata alle vicende che coinvolsero il confine orientale italiano all’indomani della seconda guerra mondiale pubblicando ad agosto 2020 il romanzo storico Il fiore del Carso, una linea tra due mondi.
++++++++
GLI EVENTI DI DANTE 700
Dante 700... la presentazione
Presentazione degli eventi di "Dante 700", registrata e trasmessa in streaming il 20 gennaio 2021.
- Massimo Testa, presidente Associazione Zenit 2000;
- Tina Rigione, presidente Associazione Per Caso Sulla Piazzetta
GLI EVENTI DI DANTE 700
martedì 10 giugno 2025
Dante 700: Dante... e la Memoria. Evento registrato e trasmesso in streaming il 27 gennaio 2021
Un omaggio a un Amico Indimenticabile, Pierino Pelosi.
- Tina Rigione legge il Canto I dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
- Massimo Testa introduce "Dante 700".
- Il professore Pietro Pelosi relaziona sulla #Shoah.
Associazione ZENIT 2000 & Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA
presentano
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
Direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
“DANTE 700” DANTE… E LA MEMORIA
Evento dedicato alle celebrazioni per la #SHOAH
Con la partecipazione di Prof. PIETRO PELOSI – conferenziere
Con il contributo di TINA RIGIONE
Evento in streaming. Diretta su Facebook live con contributi preregistrati.
“MEMORIE E GIUSTIZIA NELLA SHOAH” a cura del Prof. PIETRO PELOSI
+++++
Pietro Pelosi nasce a San Biagio, piccola frazione di Serino in provincia di Avellino, nel 1952. Ama ascoltare e comporre musica, soprattutto classica. Autore di dieci sillogi poetiche, si sta, attualmente, dedicando al racconto e al romanzo. Hanno scritto, estesamente o in breve, sulla sua poesia: Benito Sablone, Enzo Concardi, Alberto Frattini, Guido Miano, Alessandro Mancuso, Bianca Buono, Ubaldo Giacomucci, Gennaro Iannarone, Paolo Saggese e altri. È stato docente di TEORIA DELLE LETTERATURE all’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO.
++++++++
GLI EVENTI DI DANTE 700
lunedì 9 giugno 2025
Momenti da... Covid 19
venerdì 6 giugno 2025
Direzione Artistica 2025: Profumi Sonori.
(. . .) La direzione artistica, a cura della creativa TINA RIGIONE e del Maestro MASSIMO TESTA, ha voluto coniugare gli eventi proponendo repertori che spaziano attraverso secoli di storia, rievocando i profumi della letteratura più importante relativa agli strumenti di riferimento, con la commistione della recitazione su testi originali, con una particolare attenzione ai compositori di cui si celebrano gli anniversari. Alla fine dei concerti ASSAGGI SONORI, grazie alla collaborazione di LIEVITUM & VILLA RAIANO, proporranno mirate degustazioni al pubblico presente in sala.
Vi piace la mia foto del Trio Zenit 2000?
Con Giuseppe Maiorca, Maria Roberta Milano, Massimo Testa e Stefano Valanzuolo