Una mia nuova #videoricetta qui: https://youtu.be/BUWjPLyqlTQ
martedì 26 ottobre 2021
lunedì 19 luglio 2021
Continuo a produrre le mie #videoricette: Plumcake integrale al cacao amaro e cioccolato fondente lindt
Una nuova #videoricetta qua: https://youtu.be/M-W1rCqfHkw #Plumcake #integrale #cioccolato #fondente 100%. Se vi va, iscrivetevi al canale #Youtube di @TinaRigione GRAZIE!!! #recipe #Buongiorno #dieta #prodottiachilometrozero #mangiarebene #salute
Continuo a produrre le mie #videoricette... Casatiello terza ricetta hard
Una nuova #videoricetta qua: https://youtu.be/dJaEKX47XaE
#Casatiello alla Tina terza versione #hard
Se vi va, iscrivetevi al mio canale #Youtube
GRAZIE!!!
#recipe #Buongiorno #dieta #prodottiachilometrozero #mangiarebene #salute #uova #salumi
mercoledì 9 giugno 2021
COMUNICATO STAMPA DEL 9-6-2021 - VIOLAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE LIBERTà SANCITE DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
lunedì 7 giugno 2021
Dante... e la Giovinezza, con Mirella Napodano, Simone Giliberti e Giovanni Masi, 10 giugno 2021 in streaming
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
“DANTE 700”
“DANTE… E LA GIOVINEZZA"
Giovedì 10 Giugno 2021 ore 18,45
direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
*****
Sarà presentato il romanzo epistolare “MA L’AMORE NO” di Mirella Napodano, a cura di Tina Rigione. La parte musicale dell’evento sarà affidata a SIMONE GILIBERTI e GIOVANNI MASI con una selezione di brani dal repertorio di Astor Piazzolla.
Presenta l’evento il M° Massimo Testa.
Presentazione del libro MA L'AMORE NO - ROMANZO EPISTOLARE PER LA MEMORIA DELLE EMOZIONI
di MIRELLA NAPODANOdelle pratiche di Filosofia dialogica. Ha ideato e sperimentato il metodo Creature variopinte, con cui conduce laboratori di Filosofia della cittadinanza nelle scuole e nelle carceri, sedute di Filosofia civile e Café Philo. È socio fondatore e past President dell’Associazione AMICA SOFIA. È autrice di svariati articoli e saggi, tra cui: Philosophy for Children (Napoli 1998); Creature vario- pinte (Roma 2004); Per un’educazione al dialogo (Avellino 2004); Socrate in classe (Perugia 2008); Logos e Melos – Filosofia e musica come linguaggi della mente (Avellino 2010); Un mondo di creature variopinte (Bologna 2016). Con il romanzo Ma l’amore no, è alla sua prima esperienza di scrittura narrativa
Di certo, ciò che è stato poteva forse compiersi altrimenti; la storia avrebbe potuto conoscere altri finali, ma – comunque sia – ora quella storia è ciò che è. E si tratta di cercare di amarla, poiché la nostra storia di vita è il primo e ultimo amore che ci è dato in sorte.
SIMONE GILIBERTI, violino
Muove i primi passi nel mondo della musica con lo studio del Violino presso la scuola media “F. Guarini” di Solofra sotto la guida del Maestro Erminio Polcaro.Compie gli studi liceali presso il Liceo “Paolo Emilio Imbriani” di Avellino.
Consegue la maturità con il massimo dei voti.
Attualmente frequenta il secondo anno del triennio, Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, nella classe di Violino del Maestro Pietro Calzolari.
Vincitore di numerosi concorsi musicali sia nazionali che internazionali.
Ha partecipato a vari master con Maestri di rilievo internazionale.
Ha ricoperto il ruolo di spalla e di solista nell’orchestra giovanile del teatro Carlo Gesualdo e successivamente gli stessi ruoli li ha ricoperti nell’orchestra Young Sinfonietta del conservatorio Domenico Cimarosa, sotto la direzione del Maestro Massimo Testa.
Ha partecipato in qualità di solista, per il Laboratorio Demografie, all’interno di “Quartieri di vita”, organizzato dalla fondazione “Napoli teatro Festival”.
Dal Gennaio del 2017 è invitato, regolarmente ogni anno, alla manifestazione “Il giorno della memoria” che si tiene presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ricoprendo il ruolo di violino solista.
Nel 2018 è musicista nella sezione filosofia di LUSTRI Cultura in dies, negli eventi tenutisi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Napoli;
Nell’Ottobre 2019, a Napoli, è vincitore alle audizioni dell’orchestra dell’Accademia del Sesto Armonico sotto la direzione del Maestro Beppe Vessicchio.
Suona un violino di liuteria cremonese della bottega del maestro Massimo Negroni.
GIOVANNI MASI, chitarra
Intraprende lo studio della chitarra classica presso la Scuola Media ad indirizzo musicale “F.Guarini” della Città di Solofra (Av).
Attualmente frequenta il corso specialistico di 2° Livello presso il conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, sotto la guida del M°Lucio Matarazzo.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con alcuni dei maestri più celebri del panorama chitarristico, tra questi: Zoran Dukic, Carlo Marchione, Aniello Desiderio, Antigoni Goni e Frédéric Zigante.
Nonostante la giovane età, è risultato vincitore ad oltre 20 competizioni nazionali ed internazionali, di recente citiamo le vittorie all’ “Albania Guitar Competition” e all’ “Enrico Mercatali” di Gorizia.
Ha tenuto i suoi primi recital sin dalla giovanissima età di 14 anni, oggi è regolarmente invitato a tenere concerti su tutto il territorio italiano.
In occasione del “25° Convegno Internazionale di Chitarra” di Milano è stato selezionato, dal Comitato Scientifico del convegno, per tenere un concerto in qualità di giovane promessa debuttante.
È dedicatario di un opera dal titolo “Oremus” del M°Angelo Gilardino.
È in fase di uscita il suo primo album dal titolo “Obsequio a Los Maestros” per l’etichetta discografica “DotGuitar/Cd” all’interno della collana “The LM Project” di Lucio Matarazzo.
Suona una chitarra costruita nel 2018 dal liutaio milanese Roberto De Miranda.
lunedì 31 maggio 2021
Dante... e la Giovinezza con Carmine Pelosi e il Duo Olimpo
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
“DANTE 700”
“DANTE… E LA GIOVINEZZA"
Giovedì 3 Giugno 2021 ore 18,45
direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
*****
Il quinto appuntamento della rassegna DANTE 700, previsto per il 3 giugno 2021, alle ore 18.45, si terrà dal vivo e in streaming sulle pagine Facebook dell’Associazione Zenit 2000: https://www.facebook.com/Associazione-Zenit-2000-128423823858829
e dell’Associazione Per Caso Sulla Piazzetta: https://www.facebook.com/Per-caso-sulla-piazzetta-142979682558 dal titolo “Dante… e la Giovinezza”, con la partecipazione di Carmine Pelosi, scrittore, del Duo Olimpo con Silvio Rossomando, sax, e Giuseppe Giulio di Lorenzo, Pianoforte.
Prima presentazione assoluta del romanzo “HIRUNDO - IL RACCONTO DI UN VOLO” di CARMINE PELOSI, a cura di Tina Rigione. La parte musicale dell’evento sarà affidata al DUO OLIMPO con una selezione di brani dal repertorio di F. Borne, J. Demersseman, P. Iturralde, C. Corea.
----------
“HIRUNDO - IL RACCONTO DI UN VOLO” di Carmine Pelosi
Nasce nel 2014 da una serie di incontri musicali maturati tra varie associazioni concertistiche, nell'ambito di festival internazionali, in teatri e sale da concerto.
Risulta vincitore di diversi concorsi internazionali, tra cui Concorso Internazionale "Premio Crescendo" di Firenze, Concorso Internazionale di Musica da Camera "G.Rospigliosi" di Lamporecchio, Concorso Internazionale di musica da Camera"Hyperion" di Roma, “International Competition Young Academy Award 2015” di Roma, IV Concorso Internazionale “Rotary Simphony” Castel Gandolfo, 1° premio assoluto al XX Concorso Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (BA) con nomina a commissari di giuria nell’edizione successiva. Si esibisce presso l’Auditorium “G. Verdi” di Milano, Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino, Auditorium “V. Bellini” di Napoli, Teatro “Olimpico” Roma, Auditorium della Cultura e della musica di Velletri, Teatro Rossini di Gioia del Colle, inoltre è impegnato in un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero soprattutto in Austria, Polonia, Romania, ove il Duo Olimpo si esibisce presso le più importanti Associazioni concertistiche dei suddetti stati come “Music Foundation Pro Bona” di Cracovia (Polonia), Filarmonica “M.Jora” di Bacau (Romania), Mozarteum di Salisburgo (Austria).
martedì 18 maggio 2021
Librettos per Opere Musicali...
Ciao a tutti! e grazie ai nuovi iscritti al mio #CanaleYoutube.
Se vi va, visitate il mio sito per le mie ultime pubblicazioni:
http://www.tinarigione.com/librettos.html
In questa pagina anche il video Stabat Mater Dolorosa
...... ciaooooooooo!!!!!!!
mercoledì 28 aprile 2021
martedì 27 aprile 2021
Dante... e Montfort... in streaming giovedì 29 aprile 2021
LE NOTTI RITROVATE & LE NOTE RITROVATE 2021
“DANTE 700”
“DANTE… E MONTFORT"
Giovedì 29 aprile 2021 ore 18,45
direzione artistica Tina Rigione & Massimo Testa
*****
Il quarto appuntamento della rassegna DANTE 700, previsto per il 29 aprile 2021, alle ore 18.45, si terrà in streaming sulle pagine Facebook dell’Associazione Zenit 2000: https://www.facebook.com/Associazione-Zenit-2000-128423823858829
e dell’Associazione Per Caso Sulla Piazzetta: https://www.facebook.com/Per-caso-sulla-piazzetta-142979682558 dal titolo “Dante… e Montfort”, con la partecipazione della dott.ssa Eleonora Davide, scrittrice, di Teresa Vallese e Valentino Milo, violoncellisti.
Sarà presentato il romanzo storico “IL NORMANNO” di ELEONORA DAVIDE, a cura di Tina Rigione. La parte musicale dell’evento sarà affidata a TERESA VALLESE E VALENTINO MILO, violoncellisti, con una selezione di brani dal repertorio di J.S. Bach.
----------
Anno Domini 1111; Monte Forte domina il passo verso l’Irpinia con il suo imponente castello. Il signore Guglielmo il Carbone è normanno di nobile stirpe e governa con saggezza. Ma un giorno accade qualcosa di inaspettato che mette in discussione il suo dominio su quelle terre. Omicidi, tradimenti e misteriosi simboli attirano l’attenzione del signore che inizia a investigare aiutato da una splendida e misteriosa fanciulla, da fra’ Guglielmo da Vercelli, da un fedele amico e dai valorosi compagni d’arme. Sullo sfondo la tormentata storia dell’Italia meridionale, governata a macchia di leopardo da longobardi, normanni e bizantini in continuo conflitto tra loro, ma anche la grande ricchezza di conoscenze e tradizioni nascosta nei monasteri e nelle corti in un periodo storico ancora poco conosciuto. Una dolce e travolgente storia d’amore si sviluppa mentre l’intreccio del giallo si dipana…
mercoledì 14 aprile 2021
martedì 13 aprile 2021
lunedì 29 marzo 2021
Stabat Mater Dolorosa, il video del concerto in #streaming del 27 marzo 2021
Quest'ultima settimana sono stata impegnata con l'organizzazione dello #StabatMaterDolorosa in occasione della Santa Pasqua. L'evento è stato trasmesso in #streaming sui nostri canali #Facebook e in prima visione TV su Telenostra ieri sera sul canale digitale 189. Presto lo inseriremo anche sul canale #Youtube dell'Associazione Zenit 2000.
Adesso lo puoi vedere dalla mia pagina Facebook cliccando qui: https://fb.watch/4xJFqzRKey.
Ciaoooooooo!!!!!
sabato 20 marzo 2021
Stabat Mater Dolorosa, sabato 27 marzo 2021, streming facebook
Stabat Mater Dolorosa
Il nostro prossimo evento sarà trasmesso da qui: https://fb.me/e/Oo3sCVnh
lunedì 15 marzo 2021
#Torta #Rustica #Pasquale (prima versione)#videoricetta rapida
#Pasqua2021 si avvicina e staremo in casa causa #COVID_19. Approfitto per proporre la #Torta #Rustica #Pasquale (prima versione)#videoricetta rapida: https://youtu.be/fMwIQRy2TJw
Provala anche tu e iscriviti al mio #CanaleYoutube. Grazie!
mercoledì 10 marzo 2021
Vi sto deliziando....
#Cioccolatini #Stardust a forma di #stelle, cacao amaro 100%, nocciole di Serino e miele. Preparazione STRAFACILE! Li puoi usare per decorare le tue #torte... se non vengono divorati prima!! Grazie per aver guardato il video! #recipe #cacaoamaro100% #dolci #lockdown #cavolfiori #patate #ortaggi #verdureachilometrozero #OlioExtraVerginediOLiva #coronaviruscovid19 #covid19 #iorestoacasa #restaacasa #stayhome #SmartWorking #HomeMadeCake #dolci #creme #tortarustica #torta #liquorifattiincasa #digestivo #riusodelvetro #riciclo #bottiglieusate #alcool95gradi Tina Rigione Channel 2020 Archivio video e fotografico © Copyright Tina Rigione Tutto con #Apple... riprese con #iPhoneX, realizzazione video con #iMovie e #iMac, #Catalina. Grazie a #Youtube per l'ospitalità: https://youtu.be/64A7w4B1ByE ISCRIVITI AL CANALE, GRAZIE! Buona Visione e Buon Appetito!